Petra: civiltà nabatea, patrimonio dell'Umanità - InOgniDove.it
• Questo sito utilizza cookies di profilazione (forniti da terze parti) al fine di inviare messaggi pubblicitari
in linea con le preferenze manifestate dall'utente durante la navigazione in Rete.
Scorrendo questa pagina o cliccando un qualsiasi link, acconsenti all’uso dei cookie.
• This site uses profiling cookies (provided third parties) in order to send advertising messages
consistent with the preferences expressed by the user while browsing the Internet.
By scrolling this page or clicking any link, you consent to the use of cookies. INFOOk
Entrata nei Siq La garitta della polizia turistica segna l’ingresso al Siq, il canyon di circa 1300 metri che corre sinuoso fino al Tesoro.
Facciate
Facciate
Salita all’ Altura del Sacrificio Dalla Via delle Facciate, poco prima del Teatro, si stacca e sale il sentiero che in circa 40 minuti porta all’ Altura del Sacrificio.
Il Tesoro (Al Khazna)
Il Tesoro (Al Khazna) Una classica immagine di Petra: dal Siq, giunti quasi alla fine, si intravede un primo spicchio del Tesoro.
Il Tesoro (Al Khazna)
Muro dei Re
El Deir (Monastero)[Photo: Jim Marx]
El Deir (Monastero) In questa immagine, il suonatore seduto sul ciglio della porta del Monastero aiuta ad apprezzare in tutta la loro imponenza le dimensioni dell’opera.
Petra: tomba Nefesh Gli obelischi di questo monumento sono a guardia di una grotta scavata nella roccia che contiene delle tombe. Gli obelischi probabilmente rappresentano una divinità e l’energia divina. [Photo: Mariella Orso]
Punto di ristoro
Qasr el-Bint Qasr el-Bint o palazzo della Figlia del Faraone, altro nome fuorviante assegnato dai Beduini. Ampio e quadrato tempio nabateo della fine del I secolo a.C. e collocato nel centro di Petra.
Salita al Monastero La salita al Monastero richiede circa un’ora a piaedi - 800 gradini - ma solo 20 minuti a dorso d’asino. In genere non è costosa (bastano dai 5 ai 10 JOD) ma è sempre meglio contrattare. E’ [...]
Siq I 1300 metri del Siq possono anche essere percorsi in carrozzella. Rispetto al trasporto in groppa d’asino, la corsa in carrozzella può essere significativamente più costosa.
Siq Il Siq è il canyon di Petra. Sulle pareti lungo la gola - prima di giungere al Tesoro - si trovano diverse interessanti testimonianze nabatee. In questa immagine alcune nicchie scavate nella roccia [...]
Teatro di Petra Gli edifici di Petra sono ricavati scavando nell’arenaria paleozoica, roccia sedimentaria stratificata, facile da scavare ma al tempo stesso resistente. I diversi colori delle arenarie sono dovuti [...] [Photo: Pippo Mettone]
Teatro di Petra
Tomba 67 Nella Strada delle Facciate, dopo il Tesoro, sulla sinistra si allineano una dopo l’altra le alte e levigate pareti delle Tombe. Uno dei passaggi più suggestivi di Petra.
Tomba 825 A questo indirizzo http://www.world-heritage-tour.org/middle-east/dead-sea/jordan/petra/tomb-825/sphere-flash.html si trova una efficace vista totale a 360 gradi di questa tomba nabatea.
Tomba del Palazzo[Photo: Justin Case]
Tomba di Urn Altrimente nota come Al Mahama (ovvero la Corte, ma si tratta di una chiave di lettura errata da parte dei beduini locali per quello che in realtà è un monumento funerario), la Tomba di Urn risale [...]