Mali: - InOgniDove.it
• Questo sito utilizza cookies di profilazione (forniti da terze parti) al fine di inviare messaggi pubblicitari
in linea con le preferenze manifestate dall'utente durante la navigazione in Rete.
Scorrendo questa pagina o cliccando un qualsiasi link, acconsenti all’uso dei cookie.
• This site uses profiling cookies (provided third parties) in order to send advertising messages
consistent with the preferences expressed by the user while browsing the Internet.
By scrolling this page or clicking any link, you consent to the use of cookies. INFOOk
Un video e alcune slide di un viaggio in Mali e nei villaggi Dogon fatto nel lontano '87 quando non c'era la fotografia digitale, il viaggio era stato quindi ripreso
con le classiche diapositive, che nel tempo si sono sgranate e hanno perso i colori originali, però dei luoghi mantengono ancora l'atmosfera.
I principali luoghi visitati sono stati: Bamako, la trafficata capitale; Mopti, importante porto fluviale con una grande moschea; Bandiagara
e la sua falesia che ospita i villaggi dei Dogon; la città di Djennè con il suo grande mercato e l'importante moschea; Hombori
e "la mano di Fatma", le cinque torri di granito a forma di mano; il fiume Niger sempre animato da gente e traffici.
cosafare e cosavedere
Bandiagara: la falesia Villaggio Dogon nella falesia di Bandiagara. La falesia è conosciuta come la terra dei Dogon, un vasto paesaggio che si estende per 200 chilometri e che comprende centinaia villaggi sparsi tra [...]
Dogon Le danze dogon mettono in scena la loro mitologia; i danzatori portano pesanti maschere di legno ispirate alle varie fasi della cosmogonia, e ad acuni personaggi del mondo quotidiano. Attraverso le [...]
Dogon Sopra la maschera si trova la parte che la caratterizza, diversa a seconda delle finalità della maschera stessa. Nelle forme più semplici ci sono delle corna che rappresentano una gazzella, nelle [...]
Dogon Le maschere Dogon sono generalmente di legno, mostrano un volto stilizzato e molto geometrizzato. La maschera viene fissata al capo del danzatre con una corda o con delle fibre ritorte. Il danzatore [...]
La Mano di Fatima Formazione rocciosa alta 600 metri rispetto alla pianura circostante, prende il nome di Mani di Fatima per i suoi 5 pinnacoli di granito che sembrano le dita di una mano che fuoriesce dal profilo del [...]
La mano di Fatima Campeggio sotto la Mano di Fatima
Gao - Tomba di Askia Monumento funebre del XV secolo, probabilmente il luogo di sepoltura di Askia Mohammad I, primo imperatore di Songhai. Il complesso include una tomba piramidale, due moschee, un cimitero, il tutto [...]