• Questo sito utilizza cookies di profilazione (forniti da terze parti) al fine di inviare messaggi pubblicitari
in linea con le preferenze manifestate dall'utente durante la navigazione in Rete.
Scorrendo questa pagina o cliccando un qualsiasi link, acconsenti alluso dei cookie.
• This site uses profiling cookies (provided third parties) in order to send advertising messages
consistent with the preferences expressed by the user while browsing the Internet.
By scrolling this page or clicking any link, you consent to the use of cookies. INFOOk
HangarBicocca è un’istituzione dedicata all’arte contemporanea con mostre di artisti italiani e stranieri.
La mostra espone opere di Leonor Antunes che si è qui concentrata su particolari architettonici, parti di mobili e oggetti, che vengono duplicati, ingranditi, ridotti e interpretati.
Le foto, scattate durante una veloce visita alla mostra, sono delle ulteriori interpretazioni non autorizzate dall’artista.
Foto scattate nello spazio espositivo di Pirelli HangarBicocca in occasione della mostra sugli igloo dell’artista Mario Merz.
La mostra "I Sette Palazzi Celesti" si compone di 7 grandi torri e grandi opere pittoriche dell’artista Anselm Kiefer che vuole riprendere le grandi costruzioni architettoniche del passato come tentativo dell’uomo di acendere al divino, e riflettere sulla relazione tra uomo e natura e sui riferimenti alla storia del pensiero e della filosofia occidentale.
Kishio Suga è una figura importante dell’arte contemporanea giapponese. Fa parte del gruppo artistico Mono-ha (“la scuola delle cose”).
Attraverso diverse disposizioni e combinazioni di materiali naturali e industriali, Suga si interroga sulla loro presenza fisica, sulla loro esistenza e sul loro rapporto con l’ambiente.
“Situations” è la prima mostra retrospettiva dedicata a Kishio Suga fuori dal Giappone, e raccoglie diverse installazioni realizzate dal 1969 ad oggi, ricreate e adattate per gli spazi di Pirelli HangarBicocca.
Mostra collettiva che vuole reinventare le regole con cui si fa esperienza di un’opera d’arte, dove al visitatore viene offerta la possibilità di fare ciò che normalmente è proibito in un museo, come toccare, modificare, comprare o portare via i lavori esposti, mettendo così in discussione il mito dell’unicità dell’opera e i suoi modi di produzione...
“The Feeling of Things” è stata nel 2018 la più estesa retrospettiva mai realizzata su Matt Mullican e presentava un’ampia selezione delle sue opere più iconiche, realizzate dall’inizio degli anni Settanta a oggi.
La struttura che ospitava le opere era divisa in cinque aree ciascuna connotata da un colore; all’interno delle aree erano disposti oltre seimila oggetti tra opere provenienti da musei e collezioni private, readymade e nuove produzioni, insieme a stendardi, lavori su carta, video, lightbox, sculture e grandi installazioni.
PER ESPLORARE MILANO OLTRE LA BICOCCA
Milano può essere vista in tanti modi diversi, e per farlo è consigliabile dotarsi di una guida adatta a ciò che di volta in volta si vuole vedere. Qui sotto ce ne sono alcune specializzate per visioni diverse della città.
Per vedere una breve descrizione di ogni guida, è sufficiente cliccarne la copertina.
Per tutti i libri suggeriti in questo sito si possono vedere le descrizioni cliccandone la copertina,
e volendo si può usare il servizio
"Kindle Unlimited"
per scaricarli in formato elettronico
sullo smartphone, su un tablet o su un PC con una delle tante app gratuite.
Bicocca degli Arcimboldi La Bicocca oggi e come appariva nel ’900. Un villino nobiliare costruito intorno al 1450, quando Milano era nel perido di transizione tra i Visconti e gli Sforza, casa di campagna per [...]
Bicocca: Torre di raffreddamento La torre di raffreddamento realizzata nel 1950. Nella costruzione del’quartier generale della Pirelli l’architetto Gregotti ha deciso di mantenere la torre all’interno di un grande cubo di 50 x [...]
Borgo Pirelli Un insieme di villette con giardino, costruite fra il 1920 e il 1923, dopo la prima guerra mondiale, per i capi operai più meritevoli e i dirigenti della Pirelli. Costruzione e gestione a carico [...]
Da un reportage di Repubblica del 2015: Abbandonato e ripiegato su se stesso. Dimenticato dal resto della città e lasciato per quasi un secolo nell’angolo di un quartiere (la Bicocca) in profonda [...]
Pirelli HangarBicocca Dalla riconversione di uno stabilimento industriale dove si producevano locomotive, uno dei più estesi spazi (15.000 mq) in Europa dedicato all’arte contemporanea.
Pirelli HangarBicocca All’esterno dell’area espositiva, un murale degli artisti Gustavo e Otávio Pandolfo (OSGEMEOS. I gemelli, il loro pseudonimo), dedicato alla Street Art. L’opera si ispira alla storia [...]